#grottazzolina

UN BORGO DA VIVERE TRA STORIA, BELLEZZA E TRADIZIONI

Adagiata su una dolce collina tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini, Grottazzolina intreccia storia millenaria, tradizioni vive e paesaggi che si aprono sulla valle del Tenna. Le sue origini risalgono all’epoca dei Piceni, come attestano le tombe dell’età del Ferro rinvenute in località Piane, mentre nell’VIII secolo furono i monaci benedettini di Farfa a fondare il primo castello. In seguito divenne feudo del conte Azzo VII d’Este, da cui prende nome e ispirazione la rievocazione storica “I Giorni di Azzolino”.

Al centro del borgo si erge il Castello Azzolino, simbolo dell’orgoglio cittadino. Attorno a esso si sviluppa il tessuto urbano in mattone fermano a faccia vista, frutto della maestria dei muratori grottesi che tra Sette e Ottocento perfezionarono una raffinata arte del mattone, riconoscibile nei dettagli architettonici e nelle chiese del centro storico: la Chiesa del SS. Sacramento e Rosario, con opere di Luigi Fontana, e la Parrocchiale di San Giovanni Battista, con dipinti di Ubaldo Ricci.

Grottazzolina ha dato i natali o accolto figure illustri come Vincenzo Monaldi, il baritono Graziani e il pittore Osvaldo Licini. Le tradizioni popolari, la festa patronale dedicata alla Beata Vergine del Perpetuo Soccorso di giugno e la ricca stagione culturale estiva mantengono viva un’identità autentica, che unisce arte, storia e convivialità marchigiana.

La guida digitale di Grottazzolina

Scopri i luoghi da non perdere a Grottazzolina
Scarica